Bonus Mobili e Detrazione al 50%Bonus Mobili e Detrazione al 50%

Bonus Mobili 2025

COSA È

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 5.000€ per il 2025, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000€, per il 2022 era pari a 10.000€ , per il 2023 era pari a 8.000€ e 5000 € per il 2024.

 

TIPOLOGIE DI PAGAMENTO ACCETTATE

Il pagamento deve essere effettuato con bonifico, carte di debito o credito, Klarna o finanziamento Findomestic attivato presso il punto vendita. Non permette invece di accedere al bonus mobili il pagamento in contanti o con assegni bancari o circolari.

Ai fini della possibilità di usufruire dell’agevolazione, la data di riferimento, che deve essere successiva alla dichiarazione di inizio lavori e anteriore al termine ultimo del 31/12/2025, è la data del pagamento, non la data della fattura né la data della consegna.

 

CHI PUO' UTILIZZARLO

Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare (comprese le pertinenze) e a parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione.
Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte.

L’importo massimo di spesa va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

 

QUALI SONO I VANTAGGI

Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 5.000 per il 2025, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio. Ricordiamo che nel caso di acquisti effettuati a cavallo di due anni, il massimale non raddoppia. Attenzione, quindi, a quanto si è speso nel 2022, nel 2023,  nel 2024 e a quanto si spenderà nel 2025.

 

Esempio:

Se nel 2023 o nel 2024 ho iniziato una pratica di ristrutturazione di un immobile, acquisto e pago mobili legati a quell’immobile per 8.000€, nel 2025, pur non avendo concluso la ristrutturazione, non potrò usufruire del bonus mobili per nessun altro mobile/elettrodomestico perchè il limite massimo è già stato raggiunto.

Se nel 2024 inizio una pratica di ristrutturazione di un immobile, acquisto e pago mobili legati a quell’immobile per 2.000€, nel 2025, nel caso in cui non avessi concluso la ristrutturazione, potrò acquistare/pagare mobili/elettrodomestici per ulteriori 3.000€, fino alla concorrenza del limite massimo anno 2025 di 5.000€.

Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 5.000€ per l'anno 2025 (il limite era pari a 10.000€ per gli acquisti effettuati nel 2022 , 8.000€ per gli acquisti effettuati nel 2023 e 5000€ nel 2024) riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.

 

Clicca qui per leggere le informazioni complete sul portale dell'Agenzia delle Entrate

loader
Caricamento...