Stile e comodità: una guida per scegliere il proprio divano


Paola Marella
Mettetevi comodi… oggi parliamo di divani!
Tramontati i tempi in cui il sofà - quello del salotto buono - si usava solo quando si ricevevano gli ospiti o nelle occasioni speciali, il divano è oggi parte irrinunciabile della nostra quotidianità. Protagonista indiscusso della zona living, è il nostro fedele compagno di momenti rilassanti passati davanti alla tv o in compagnia di un buon libro, di piacevoli serate con gli amici (speriamo presto!), di pisolini domenicali. Così fedele da essersi spesso trasformato, in questi ultimi periodi, anche in una postazione per lo smart working!
Diciamocelo, innamorarsi di un divano non è poi così difficile. Quante volte ci siamo detti “quel divano è bellissimo!”. Già, ma per evitare che un colpo di fulmine si trasformi in una cocente delusione… riflettiamoci bene e cerchiamo di evitare un acquisto d’impulso! Perché la bellezza da sola non basta e il re dei nostri salotti non potrà mai renderci felici se non sarà anche comodo, di ottima fattura e funzionale!
E allora ecco qualche piccolo suggerimento per orientarvi nella scelta del vostro prossimo divano.
Per prima cosa valutiamo bene quali dovranno essere le dimensioni del nostro futuro fedele compagno.
Ve lo dico subito: sfatiamo il mito che un sofà grande è sempre sinonimo di bellezza e comodità! In un ambiente piccolo un divano oversize risulterebbe sproporzionato rispetto alla metratura della stanza, non valorizzerebbe l’ambiente e diventerebbe una presenza ingombrante!
Quindi, se la nostra zona living non ha le misure dei saloni della Reggia di Versailles, puntiamo su un divano a due posti, preferendo i modelli con braccioli non voluminosi così da lasciar maggior spazio alle sedute.


Se, al contrario, lo spazio non è un problema possiamo giocare maggiormente non solo con le dimensioni ma anche con le forme. Un divano angolare sarà un ottima alternativa all’accostamento di due divani separati e creerà una zona living di grande impatto, elegante ma anche funzionale. E sì, perché alcuni modelli di Conforama possono all’occorrenza trasformarsi velocemente in comodi letti per gli ospiti!
E adesso parliamo di colori … La scelta di un divano dai colori neutri è, nella gran parte dei casi, dettata dal gusto personale. Non sempre però è così. A quanti di voi, come a me, è capitato di stare per acquistare una maglietta rosa per poi uscire dal negozio con l’ennesima maglietta bianca perché “sta bene con tutto”?
Ecco, spesso succede anche per il divano: indecisi sul colore, si tende a puntare sui sempre attuali grigio o bianco “perché non stancheranno mai”! Verissimo. Ma chi come me ha un’anima pop e la passione dei colori, dico senza esitazione: lasciatevi sedurre da un divano che a prima vista potrà sembrarvi fuori dagli schemi! Qualsiasi sia lo stile del vostro soggiorno, che amiate lo stile classico o quello moderno … un divano colorato diventerà quell’elemento di rottura che spezzerà l’uniformità dell’arredo, renderà elegante e raffinato il vostro salotto che non passerà più inosservato!
E se non sapete decidervi tra un classico blu e un audace rosso non esitate a farvi consigliare dagli esperti di Conforama: gran parte dei divani, che sono anche sfoderabili, possono essere personalizzati scegliendo non solo tra una vasta gamma di colori ma anche di tessuti, da quelli più classici a quelli di tendenza sino a quelli antimacchia!
Ora non vi resta che andare a provare la comodità dei divani Puro Stile Italiano di Conforama, una collezione nata nella nostra meravigliosa Puglia - terra ricca di tradizioni e cuore del distretto dell’imbottito - dove l’esperienza e la passione di esperti artigiani danno vita a straordinari elementi d’arredo che tutto il mondo ci invidia!