Sostenibilità e Made in Italy, come rivoluzionare l’approccio agli acquisti per un futuro migliore e più green

a cura di Conforama Italia

Cosa significano oggi sostenibilità e Made in Italy nel mondo del retail? Come scegliere oggetti di qualità, green e a basso impatto ambientale

Conforama Scelte GreenConforama Scelte Green

Sì, è proprio così: ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa per un mondo migliore, a partire dall’attenzione nelle scelte di acquisto che ogni giorno facciamo. In quest’ottica sempre più spesso acquisiscono importanza i prodotti che seguono due principi: la sostenibilità, intesa come il rispetto per l’ambiente nel ciclo di produzione, e il Made in Italy, che aiuta e supporta il nostro Paese e le sue eccellenze. L’amore per il territorio che abitiamo è, infatti, un’altra declinazione di quello per la Terra. Prendersi cura di entrambi significa a volte essere pronti a spendere un po’ di più per oggetti che riducano i livelli di inquinamento e valorizzino il luogo in cui sono stati realizzati.

Cosa significa tutto questo nel concreto? Proviamo a spiegarlo per capire come approcciarsi a nuovi valori di spesa.

Sostenibilità e Made in Italy: due principi a cui stare sempre più attenti 

Le aziende lavorano sempre più spesso per trasformare il Made in Italy e il green in elementi di identità e di qualità dei prodotti. Farlo significa puntare su merci la cui lavorazione abbia a cuore il nostro Paese, inteso come stile, qualità e tutela del territorio. E vuol dire, in aggiunta, stare attenti al complesso ciclo di produzione, con un occhio all’utilizzo dei materiali e delle risorse energetiche, e con un altro alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, con l’obiettivo di arrivare, un giorno, al carbon free.

Mobili, tessuti, accessori per la cucina e elettrodomestici: ecologici e a risparmio energetico è meglio

La cura verso questi aspetti del prodotto avviene in diversi settori e a diversi livelli, sia che si parli di arredamento, con oggetti come mobili o tessuti, sia che si tratti di elettrodomestici.

Per esempio, la maggior parte dei mobili nei negozi Conforama è prodotto in siti collocati sul territorio italiano e ha una certificazione sul pannello ecologico, ovvero realizzato unicamente con legni riciclati, utilizzato per realizzarli. A questa molto spesso si aggiunge la certificazione FSC, Forest Stewardship Council, che garantisce l’impegno delle aziende nella salvaguardia della natura e nella tutela dei valori della comunità che vivono nelle foreste. Tutti questi prodotti sono in classe E1, che testimonia la bassissima presenza di formaldeide nei materiali.

I tessuti per arredamento, poi, seguono le stesse logiche nella selezione per Conforama. Si tratta di aziende che realizzano prodotti con cotone biologico e con pelli ecologiche dagli ottimi standard qualitativi. In tutti i casi si tratta di brand attenti a un Made in Italy che unisce lo stile, anche delle fantasie, alle capacità di innovazione tecnologiche e alla ricerca delle materie prime.

Conforama sceglie il GreenConforama sceglie il Green

Non da ultimo alle stesse logiche di qualità e sostenibilità si allineano gli accessori da cucina e gli elettrodomestici. I primi sono prodotti in materiali a basso impatto ambientale per produzione e smaltimento, come il legno o il bamboo.

Conforama sceglie il GreenConforama sceglie il Green

I secondi, come lavatrici, lavastoviglie, aspirapolveri, ferri da stiro, sono realizzati con logiche sempre più tecnologiche che permettono di avere migliori prestazioni a minori consumi. Ovvero si tratta di prodotti che lavorano sul risparmio energetico e sulla riduzione del consumo di detersivo, di acqua e plastica.

Insomma, per acquisti che diano una boccata di respiro al Pianeta, il green e il Made in Italy diventano due strumenti sempre più efficaci.

Per approfondimenti sui temi sopra visita la sezione dedicata alla Festa della Terra.

loader
Caricamento...